Al centro di Roma, al civico 30 di Via Gregoriana a pochi passi da Piazza di Spagna sorge un palazzo dall’ingresso alquanto particolare, potremmo dire mostruoso. Stiamo parlando de La Casa dei Mostri, edificio costruito nel 1592 da Federico Zuccari e caratterizzato da un portone che ha le fattezze di un mostro con la bocca spalancata e gli occhi minacciosi.
Il palazzo ha una storia molto complessa; in origine aveva solo il piano nobile e le stanze furono affrescate dai fratelli Zuccari con splendidi affreschi tra cui quello chiamato “la gloria dell’artista”. Dopo la morte di Federico , i successivi proprietari fecero realizzare degli ampliamenti ed il palazzo divenne un centro culturale nella Roma del settecento. Qui vissero diversi artisti tra i quali Louis-David che nelle sue sale dipinse il “Giuramento dei Curiazi”. Nel 1904 il palazzo fu acquistato da Enrichetta Hertz che fece ampliare tutto il complesso nel quale raccolse un’importante collezione di dipinti ed una biblioteca. Alla morte della Hertz la biblioteca fu donata al governo tedesco che istituì la Biblioteca Hertziana tutt’ora in funzione.