CARAVAGGIO – Genio ribelle
La vita e le opere del più grande pittore di tutti i tempi in un itinerario mozzafiato. Partiremo da piazza Navona, luogo in cui Caravaggio viene arrestato per aver insultato il suo rivale pittore Baglione e dove squarta mezza faccia a un inviato del papa per aver chiesto la mano alla sua donna, la prostituta Lena. Poi visiteremo S. Luigi de’ Francesi e Sant’Agostino, dove l’artista ha lasciato il segno con le sue straordinarie opere per poi dirigerci verso la sua casa e il luogo in cui uccise in un torneo di pallacorda l’odiato Ranuccio Tommassoni.
AVENTINO ESOTERICO: santi, soldati e regine prostitute!
Santa Sabina, Cavalieri di Malta, Giardino degli Aranci e Buco Serratura.
La passeggiata insolita lontano dal traffico cittadino in un meraviglioso angolo di Paradiso della città. L’Aventino, da sempre delizia dei romani per l’aria salubre e la posizione incantevole, nasconde molte leggende affascinanti, tra cui la mitica storia dei templari, l’importazione dei primi aranci a Roma da parte di San Domenico e persino il governo di “Mariozza”, bella come una dea e focosa come una cagna”. Dal giardino degli aranci ci sposteremo verso la chiesa di S. Sabina per giungere alla suggestiva piazza dei Cavalieri di Malta da cui ammireremo S. Pietro dal celebre buco della serratura.
IL CAMPO MARZIO CENTRALE
Una passeggiata alla scoperta di quello che, nell’antica Roma, fu uno degli scenari principali del passaggio dalla Repubblica all’Impero nonché la zona pubblica per eccellenza: con gli interventi voluti da Pompeo e Cesare ma soprattutto da Augusto, il primo imperatore, la pianura del Campo Marzio diventò un’area monumentale occupata da importanti edifici per lo svago degli abitanti dell’Urbe. Tappe: l’area sacra di Largo Argentina; l’Iseo Campense; le terme di Agrippa; il Pantheon; il tempio del Divo Adriano a piazza di Pietra.
BERNINI contro BORROMINI – Geni a confronto
Camminando per i vicoli di Roma ripercorreremo l’affascinante rivalità tra i due vedendola riflessa nei monumenti straordinari che ci hanno lasciato.
Da piazza di Spagna andremo verso la Fontana di Trevi, per giungere nei pressi del Pantheon e piazza Navona, per terminare col capolavoro del Borromini: l’oratorio di S.Maria in Vallicella, la chiesa di San Filippo Neri, l’opera più futurista di tutti i tempi!!