Nel Rione Trastevere, in Piazza della Scala 23, annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala, si trova una delle spezierie piu’ antiche di Roma, istituita nella seconda metà del Cinquecento, in origine riservata solamente ai frati carmelitani scalzi ma dalla metà del Seicento fu aperta al pubblico e divenne il luogo dove i romani si recavano per comperare i prodotti galenici necessari a curare le malattie.
I frati erano grandi studiosi delle spezie a tal punto che aprirono una scuola aperta sia a laici che ai frati e la spezieria divenne talmente famosa da essere utilizzata anche dai medici dei Papi e fu cosi’ che venne chiamata “la farmacia dei Papi”.
Entrando sembra di tornare indietro nei secoli, l ’arredamento originale è stato conservato perfettamente. Il bancone, le scaffalature, le vetrine risalgono al Settecento, originali sono anche i vasi, gli alambicchi, le bilance che venivano usati per le preparazioni galeniche, all’ottocento risale il laboratorio per le preparazioni di liquori dove sono conservati i macchinari originali, come centrifughe, imbottigliatrici, torchi e setacci ed anche una macchina che serviva per la preparazione delle pillole.
La spezieria è rimasta attiva fino alla fine degli anni ’70.
Annunci